Global Business Watch
SEE OTHER BRANDS

The latest news on business and economy

Cioccolandia torna dall’8 al 9 novembre, a Castel San Giovanni i maestri del gusto e Persegani come special guest

CASTEL SAN GIOVANNI, PIACENZA, ITALY, November 3, 2025 /EINPresswire.com/ -- “Cioccolandia torna ad addolcire Castel San Giovanni, il territorio piacentino e non solo. Appuntamento l’8 e il 9 novembre. Sarà la 21esima edizione, la prima nella veste di Sagra di Qualità, titolo di cui la manifestazione è stata insignita ufficialmente a marzo 2025 con la consegna dell’attestato in Senato. Un riconoscimento che Cioccolandia e gli organizzatori dell’instancabile Pro Loco meritavano, considerate l’elevata qualità dell’offerta e la capacità di attirare visitatori da tutto il Nord Italia, vero esempio di promozione del territorio.

E così quest’anno la manifestazione torna tra gradite e consolidate conferme senza dimenticare qualche bella novità. La prima conferma è la formula dei due giorni, sabato e domenica, con gli stand aperti dalle 9 alle 18,30. L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato alle ore 14:30, in piazza XX Settembre, lato nuova sede del Municipio, ma come detto gli stand saranno aperti dalla mattina.

Nel cuore della città, in Piazza XX Settembre, saranno protagonisti assoluti i mastri cioccolatai, pronti a stupire con le loro creazioni, vere opere d’arte: saranno sedici i produttori presenti, provenienti da varie parti d’Italia. Parliamo di artigiani del gusto, per i quali il cioccolato non è solo un prodotto ma una vera e propria passione.

Come ogni anno, Cioccolandia coinvolgerà direttamente il territorio castellano con i commercianti, le associazioni di volontariato e il Comitato Vita nel Centro Storico. Tutte realtà che ogni anno affiancano gli organizzatori, a dimostrazione del fatto che Cioccolandia è davvero un patrimonio di tutti.

Le vie del centro di Castel San Giovanni, dunque, si riempiranno di profumi e colori: le bancarelle degli artisti dell’ingegno, gli artigiani del gusto, le associazioni di volontariato e le attività commerciali locali andranno ad arricchire il fine settimana.

Piazza XX Settembre, corso Matteotti, via Verdi, via Mazzini e piazza Cardinal Casaroli saranno le zone chiave della manifestazione, le aree che ospiteranno i classici dolci che da anni contraddistinguono Cioccolandia.

Sabato si potrà degustare la tradizionale Torta Rita in Piazza XX Settembre e il goloso salame di cioccolato lungo Via Verdi (di 24 metri). Domenica spazio ai profiteroles in piazza XX Settembre e ancora tanto salame di cioccolato per i più golosi. Tutte specialità preparate con sapienza dai volontari della Pro Loco castellana con il cioccolato offerto da Bardini Cioccolaterie, partner ufficiale della manifestazione. La distribuzione dei dolci inizierà alle 14.30.

La consumazione sarà sempre “a gettone”, nel senso che i visitatori dovranno munirsi di un gettone dedicato al costo di 1 euro, in distribuzione durante le due giornate presso i gazebo della Pro Loco (a ogni colore sarà abbinato un dolce, in questo modo il visitatore potrà scegliere quale dolce degustare e la quantità).

“Ciò che rende Cioccolandia unica è il fatto che i dolci li facciamo con le nostre mani, non incarichiamo aziende o grandi produttori. Sono tutte prelibatezze create da noi con passione e dedizione - commenta Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco – e proprio questa artigianalità ci ha permesso di diventare Sagra di qualità. Artigianalità e sicurezza nella preparazione, attenzione e passione, sono vere e proprie parole d’ordine per la nostra Pro Loco”.

Durante tutto il weekend, lo stand della Pro Loco sarà attivo dalle 12:00 alle 18:30. Per restare in tema, i volontari proporranno la “Polenta di Cioccolandia”, ovvero una versione speciale della polenta creata con uno speciale ingrediente: la fava di cacao grattugiata.

A rendere ancora più speciale l’evento, lo show cooking con un ospite d’eccezione: il professore di cucina Daniele Persegani, volto amatissimo del programma di Antonella Clerici “È sempre mezzogiorno”. Con la sua energia e il suo talento, porterà in piazza la magia della cucina fatta con il cuore a partire dalle 14,30, sia sabato che domenica. Il suo show sarà trasmesso anche su due maxischermi per permettere a tutti di assistere a questo vero e proprio spettacolo. Uno spettacolo che vedrà lo chef rivisitare le specialità piacentine in chiave estremamente creativa. Una gioia non solo per gli occhi, però, dal momento che le creazioni di chef Persegani si potranno assaggiare liberamente.

Per i più piccoli, in Piazza Cardinal Casaroli, torna Cioccobimbi, con tre turni di attività al giorno a partire dalle 15.00, tra giochi, laboratori e dolce creatività.

E per chi ama l’arte della pasticceria, in piazza Cardinal Casaroli gli studenti dell’Istituto Raineri – Marcora proporranno deliziose degustazioni di biscottini, toast dolci, crêpes flambé e caffetteria calda, preparate con passione e professionalità. Gli studenti prepareranno delle prelibatezze che i visitatori potranno acquistare tramite un gettone apposito.

Spazio anche alla scuola primaria di Castel San Giovanni che allestirà uno stand proponendo le creazioni ideate dai giovanissimi alunni.

Il Moto Club Val Tidone sarà in piazza Olubra sabato pomeriggio e regalerà un’esperienza unica ed emozionante ai più piccoli i quali potranno provare delle vere minimoto lungo un tracciato studiato ad hoc e sotto la sorveglianza di istruttori esperti. L’associazione “Due Tempi Bei Tempi” sarà invece in via Mazzini per una esposizione di moto classiche.

Si conferma anche quest’anno la collaborazione con il creativo Fabrizio Sclavi. Da anni, Sclavi lavora insieme ai ragazzi del “Centro Emma Serena” e quest’anno l’artista ha contribuito a colorare Cioccolandia con delle splendide locandine e delle meravigliose tovagliette plastificate che saranno a disposizione dei visitatori: il ricavato andrà a sostegno proprio del “Centro Emma Serena”.

Domenica mattina, inoltre, Cioccolandia sarà affiancata e arricchita dal consueto mercato settimanale che per ovvie ragioni subirà solo qualche modifica a livello di localizzazione.

Si conferma anche il supporto dell’oratorio San Filippo Neri che si occuperà di “rifocillare” i tanti volontari al lavoro sulla festa con un gustoso e rigenerante pranzo. Insomma, tutti insieme, uniti per Cioccolandia.

“Cioccolandia è ormai una vera risorsa non solo per Castel San Giovanni e la Val Tidone ma per tutto il territorio piacentino – commenta Valentina Stragliati, sindaco di Castel San Giovanni – non è un caso che quest’anno abbiamo insignito la Pro Loco del titolo di Castellano dell’anno, il loro lavoro è instancabile, ammirevole e preziosissimo. Ringrazio anche i miei uffici che lavorano duramente per la buona riuscita della manifestazione”.

Ufficio Stampa Pro Loco Castel San Giovanni
Pro Loco di Castel San Giovanni
email us here

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.

Share us

on your social networks:
AGPs

Get the latest news on this topic.

SIGN UP FOR FREE TODAY

No Thanks

By signing to this email alert, you
agree to our Terms & Conditions